I am Co.Mo.Do.
SIMTUR è la prima rete nazionale di competenze per la mobilità dolce e il turismo sostenibile. Una delle sedi operative si trova presso il Centro Studi Co.Mo.Do. a Spoleto. SIMTUR è un'associazione di categoria professionale a carattere tecnico, scientifico e culturale, costituita nel rispetto del Codice Civile, della Legge 14…
All routes lead to Rome è il primo evento nazionale che propone la mobilità dolce come risorsa strategica per lo sviluppo sostenibile del Paese. La quarta edizione è stata iscritta nel "Global Registry of Voluntary Commitments & Multi-Stakeholder Partnership" delle Nazioni Unite per contribuire al raggiungimento degli obiettivi 11 e…
La giuria, composta da ingegneri, architetti e professionisti della mobilità dolce della Co.Mo.Do. della Simtur e della DMO Mediterranean Pearls, ha scelto come vincitore della categoria "Opere di mobilità dolce già realizzate" il progetto "Rete degli itinerari escursionistici della Regione Piemonte" (presentato da Regione Piemonte). Secondo posto per la Puglia…
Il Ministro per i beni e le attività culturali, Alberto Bonisoli, ha conferito il 14 marzo, Giornata Nazionale del Paesaggio, i diversi riconoscimenti ai progetti selezionati nella seconda edizione del Premio nazionale del Paesaggio. La Giornata del Paesaggio e il Premio sono stati istituiti dal Ministero per i beni e…
Co.Mo.Do. parteciperà a Innovalp il Festival delle idee per la montagna a Tolmezzo il 27, 28 e 29 marzo, un format che prevede un calendario con relatori, moderatori e pubblico per rispondere alle sfide del mondo proponendo strade percorribili. Protagonista sarà la Società Ferrovie Udine Cividale. L'Architetto Maurizio Ionico ne…
Di Francesca Favati, Walden Viaggi a piedi Domenica 23 aprile verrà inaugurata la intera linea della strada ferrata Faenza-Firenze... Faenza e l'ospitale Romagna stendano domani la mano fraterna alla gentile Firenze ed alla colta Toscana; e festeggiando liete ed unite il loro atteso riavvicinamento, mostrino il fermo e saldo volere…
di Pierangelo Conti e Fulvio Fiorentini (Italia Nostra ONLUS Sezione prov.le di Viterbo) Il tronco Orte-Caprinica, dismesso nel 1994, è ancora armato ed efficiente, con le opere d’arte in discrete condizioni. Da Capranica a Fabrica la linea è usato come raccordo tra la rete FS e la linea Roma-Viterbo della…
di Liliana Gissara, Vicepres. Italia Nostra CD Siracusa e CDR Sicilia La tratta ha un’altissima valenza culturale e paesaggistica: da Noto, sito UNESCO, capitale indiscussa del Barocco siciliano, ai pregevoli mosaici pavimentali della Villa Romana del Tellaro, alla straordinaria Riserva di Vendicari (pantani costieri con ricca flora tipica ed avifauna…
Consigli per pedalate e passeggiate ecologiche lungo le ferrovie dimenticate Italiane - Febbraio 2019 #1 Toscana Strada ferrata carbonifera di Monteamboli. La ferrovia mineraria si trova fra le provincie di Grosseto e Livorno a scartamento ordinario, con binario unico lungo 26+023 km. Capolinea: attracco marittimo a Torre Mozza a Miniera…
Grazie soprattutto all'intuizione del conte Camillo Benso di Cavour, tra la metà dell'800 e l'inizio del '900 il Piemonte fu certamente all'avanguardia nella costruzione di linee ferroviarie, che collegarono la quasi totalità delle principali città, nonché gli stati confinanti. Già nel 1840 il governo sabaudo aveva autorizzato la costituzione di…