I am Co.Mo.Do.

Premio Go Slow - Co.Mo.Do., il più importante e unico riconoscimento italiano per le Pubbliche Amministrazioni (Vie di comunicazione storiche, Comune, Regioni, Province, Parchi) che si distinguono quanto a progetti di mobilità dolce e sostenibile nei loro territori. Si rinnova l’appuntamento con la conoscenza dei più interessanti progetti dedicati alla…
Nonostante il lavoro svolto da anni dall'Associazione Ferrovie Siciliane, consapevole delle ripercussioni sul territorio per il futuro raddoppio ferroviario della linea Messina-Catania, assistiamo alla fine della stazione FS di Taormina-Giardini. Il suo destino, cosi come la mobilità di questa importante porzione di Sicilia, non interessa alla politica e, soprattutto, agli…
Il crescente interesse per la conoscenza del territorio e delle sue trasformazioni, per la cognizione dei processi che hanno costituito l'ambiente in cui viviamo, per la dinamica storica sottesa in una forma di humus a tutto quanto è mutazione, evoluzione, involuzione, avvenimento, in connessione con le nuove modalità di interventi…
Italian Greenways Society, spin-off nata da Co.Mo.Do., è una Rete di Imprese operante nel campo del viaggio, del ricettivo, dello sportivo e della ristorazione. Viene impiegato il know how accumulato dall'associazione madre per sviluppare un nuovo sentiero di conoscenze, un trasferimento di conoscenza direttamente nel tessuto produttivo locale. Le prime…
La Cooperazione Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.) con il suo rituale patto di comunità rilancia per la 12a edizione il messaggio che le ferrovie dimenticate non vivono di soli ricordi. Affinché il passato incontri il futuro è necessario riscoprire e celebrare, a livello locale, il patrimonio ferroviario nella ricchezza della sua diversità,…
La tranvia Fiat Cityway di Messina deve essere potenziata mettendo a sistema tram, autobus, treno, nave, aliscafo, taxi, realizzando la giusta intermodalità che valorizzi sempre e comunque il trasporto pubblico rispetto alle auto. Dal paper di posizionamento di Co.Mo.Do. si è contrari alla limitazione, così come alla dismissione, della tranvia…
Istituita con l’articolo 28 della legge regionale 16 del 2017, la Rete escursionistica regionale può attualmente contare su circa 1000 km di percorsi di media e lunga percorrenza ove già si sviluppano attività di trekking, Cammini, Traversate della Sardegna, itinerari culturali, ciclo-escursionismo e mountain biking, ippovie. Nei progetti della Regione,…
Tutto pronto per la terza edizione a Roma, dal 16 al 25 novembre, di All Routes lead to Rome, anche evento ufficiale dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Co.Mo.Do. è fra gli Enti patrocinatori. Conversiamo con il Prof. Federico Massimo Ceschin, Segretario Generale di Cammini d'Europa, ente ideatore e organizzatore. Professor…
1968-2018. Cinquanta anni fa chiudeva la ferrovia Spoleto-Norcia. Oggi, recuperata a greenway, è orgoglio umbro e nazionale perché nella sua seconda vita è una delle più lunghe e belle d’Europa. Co.Mo.Do. ne ricorda la chiusura e la sua rinascita. Il 31 luglio 2018, a cinquant’anni dall'ultima corsa del trenino della…
Piemonte: Casale Monferrato nel Parco del Po con i "Percorsi Kintana”. Lombardia: Ciclabile della Valtellina. Alto Adige: Valle Isarco, Ciclovia che dal Brennero arriva a Bolzano; Ciclabile della Val Pusteria che da San Candido arriva a Fortezza. Veneto: Vie delle Valli nel Parco del Delta del Po e itinerario ad…
Pagina 3 di 6