I am Co.Mo.Do.
Oggi la tecnologia corre sempre più veloce trasformando le nostre vite e creando opportunità. Nel 2016 la startup fiorentina Kinoa, fondata da imprenditori attenti alle tematiche sociali, ha deciso di sfruttare questa rivoluzione digitale per metterla al servizio delle persone e in particolare dei disabili. I più recenti dispositivi per…
In occasione della Conferenza Annuale di Co.Mo.Do. per la sessione Turismo ferroviario l'Ing. Angela Dondoli della Direzione Generale Mobilità, Infrastrutture e Trasporto Pubblico Locale della Regione Toscana ha presentato le iniziative della Regione per la valorizzazione delle ferrovie minori a fini turistici.Il Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilità (PRIIM) del…
A margine della Conferenza Nazionale annuale di Co.Mo.Do. che si è svolta a Roma presso la Camera dei Deputati lo scorso 20 febbraio, alcuni partecipanti hanno gentilmente accettato di rispondere ad alcune domande sulle prospettive della mobilità dolce e sostenibile in Italia. In questi video il Direttore di Fondazione FFSI…
A colloquio con Alessandro Silvestri Presidente FITETREC-ANTE, Federazione riconosciuta dal CONI, che ha posto l'equiturismo al centro della sua attività sia con la diffusione della pratica equestre attraverso l'organizzazione di innumerevoli eventi sia collaborando con le istituzioni locali nella realizzazione di una rete di ippovie su tutto il territorio nazionale.…
Va formulata una riflessione sul tema dell’accessibilità ai luoghi della cultura, declinata in dimensioni molteplici, sulla base delle interazioni individuali e/o di contesto, che possono rappresentare un ostacolo alla fruizione. Si parla quindi di barriere tangibili, intangibili e digitali, o anche materiali e immateriali, o ancora siche, senso-percettive, cognitive, comportamentali,…
Arch. Dondé, si rinnova l’11a edizione del “Mese della mobilità dolce” ideata da Co.Mo.Do. per la primavera del 2018 dal 4 marzo fino a maggio inoltrato. Si comincia con un Convegno il 20 febbraio a Roma alla Camera dei Deputati, organizzato annualmente da Co.Mo.Do. Vi sarà un focus sul “turismo…
La Fondazione, alla luce del forte legame esistente tra la storia del trasporto ferroviario italiano ed il Paese, è costituita nell'ambito del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per preservare, valorizzare e consegnare integro, a vantaggio anche delle generazioni future, un Patrimonio di storia e di tecnica, simbolo del progresso e…
In Lombardia la Valle Seriana e la Valle Brembana stanno ben operando per uno obiettivo comune: la realizzazione della tratta T2 del "Tram delle valli da Bergamo" a Villa d’Almè e del prolungamento della T1 da Albino fino a Vertova; e altresì riportare il trasporto su rotaia a San Pellegrino e Clusone, come…
S.T.R.E.E.T. è un progetto finanziato dal programma europeo Erasmus +, con l’obiettivo di definire una nuova figura professionale che possa operare nei contesti turistici alpini: esperto di mobilità e turismo sostenibile. Il progetto si rivolge a giovani in età compresa fra i 20 e i 35 anni interessati ad apprendere…
Ingegner Greco., si rinnova l’undicesima edizione del "Mese della mobilità dolce" ideata da Co.Mo.Do. per la primavera del 2018 dal 4 marzo fino a maggio inoltrato. Si comincia con un Convegno il 20 febbraio a Roma alla Camera dei Deputati, organizzato annualmente da Co.Mo.Do. Il suo punto di vista sulla…