Mobilità dolce è...

mobilità dolce

La mobilità dolce concorre a favorire lo sviluppo di nuove forme di turismo volte alla riscoperta di risorse naturalistiche e storico-culturali presenti sul territorio. Le infrastrutture per il movimento, oltre che a costituirne il paesaggio, possono essere preziose ed addiritura insostituibili attrezzature per la fruizione del paesaggio. Le strade storiche tutte ricomprendendo le ferrovie dismesse opportunamente recuperate, costituiscono per eccellenza sedimi ottimali per la effettuazione della mobilità dolce; ossia di quella mobilità che, essendo per propria natura non motorizzata (pedonale, ciclabile) possiede al massimo i requisiti di sostenibilità.
E la mobilità dolce costituisce lo strumento per eccellenza per la fruizione ampia e profonda del paesaggio poiché solo muovendosi lentamente è possibile fruirne in maniera completa, potendo godere anche dei primi o dei primissimi piani, essendone addiritura parte. E da ciò si possono generare virtuosi meccanismi di fruizione ampia e diffusa del territorio da parte di un turismo innovativo colto e rispettoso del territorio perchè empatico con esso. (R. Busi)

Principi normativi e progettuali di Raffaele Di Marcello - Architetto PhD Negli ultimi anni il turismo in bicicletta viene sempre più associato al concetto di turismo sostenibile, concetto legato a quello di sviluppo sostenibile, nato negli anni settanta dello scorso secolo a seguito della crisi energetica dovuta al conflitto arabo-israeliano.…
di Giuseppe Gisotti I termini paesaggio urbano, paesaggio agrario, paesaggio industriale, ecc., stanno a indicare un paesaggio dominato da una particolare componente, quale è appunto quella urbana, agraria, o industriale. Ad esempio col termine paesaggio geologico viene indicato un paesaggio nel quale la componente geologica è predominante sulle altre: di…
Effetti sulla mobilità: l’automobile è diventata la principale causa di immobilità, di difficoltà, lentezza, perdita di tempo nello spostarsi. Effetti ambientali: sia locali - inquinamento dell'aria, del suolo e delle acque - che globali - consumo di risorse, emissioni di gas di serra, inquinamento diffuso e pervasivo. L'effetto inquinante più…
Le ferrovie oggi sono sempre più sinonimo di velocità, tecnologia e diminuzione delle distanze, ma ci sono ancora delle linee che portano con sé la memoria storica del percorso, quando il treno rappresentava più il viaggio che la meta. Al fine di non disperdere queste risorse del Paese, tra gli…
L’Italia è ricca di percorsi lineari storici (le vie consolari romane), sia rurali (i tratturi, la fitta rete di strade vicicnali e interpoderali), sia infrastrutturali (le alzaie dei canali navigabili, i tratti di linee ferroviarie dismesse), sia escursionistici (i sentieri di montagna). Negli ultimi anni si è sviluppata un’attenzione particolare…
Restituiamo al tempo e allo spazio, opportuni nella quotidianità, dei valori che sembrano essere persi. C’è bisogno di mantenere ad essi un valore rituale, una lentezza che sembrano propri di una tradizione lontana e che si sposa ad altri valori, come il convivio o la siesta. Partiamo dal riesame di…